Fu ricostruita su preesistenze nel 1330, ma la facciata non venne mai completata a eccezione del portale, con strombature e architrave.
L'interno è a navata unica, con cappelle laterali che vennero chiuse nel Settecento, eccezion fatta per quelle del presbiterio. Spiccano alcuni affreschi, tra cui Storie di san Domenico, di Anton Domenico Bamberini coadiuvato da artisti lucchesi del Settecento, e il Trasporto di san Giacomo, nella controfacciata destra della chiesa, che testimonia il passaggio attraverso la Via Romea del culto jacobeo in epoca antica.
Tyle o kościółku. Keszyk: prosty magnetyk za szkłem i metalem.
JEŚLI KESZA NIE MA - REAKTYWUJ PROSZĘ